Noleggio Camper in tutta Italia da Rimini vendita Camper usati
  • Azienda
  • Noleggio Camper
  • Vendita
    • Camper Nuovi
    • Camper Usati
  • Blog
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
  • WhatsApp

Vacanze in Sardegna in Camper

26/09/2012/in Vita da Camper, Viaggi in Camper

Ecco alcune alcuni spunti per un itinerario della Vacanza in Sardegna in Camper.

Parco nazionale dell’Asinara.

Dal vecchio borgo marinaro di Stintino, il passo è breve (con il traghetto) per raggiungere l’Asinara a nord ovest della Sardegna, di una bellezza abbagliante si fa’ fatica a capire la nomea di isola del diavolo, in realtà a tanta magnificenza si contrappone una storia travagliata.
Fu stazione sanitaria di quarantena, un campo di prigionia durante la prima guerra mondiale e uno dei principali supercarceri italiani nel periodi di terrorismo degli anni settanta e nella lotta alla criminalità organizzata.

Soggiornarono allora nel penitenziario di fornelli Renato Curcio, Alberto Franceschini, Raffaele Cutolo, Toto Riina, oltre a una nutrita rappresentanza di detenuti appartenenti all’anonima sarda.

Nel 1997 però con l’istituzione del parco nazionale termina il periodo buio dell’asinara, e si apre quello della fruizione turistica e della conservazione di un patrimonio naturale eccezionale.

Per scoprire questa perla sarda si può optare per una gita organizzata che prevede di percorrere a scelta con bus, fuoristrada o trenino gommato l’unica strada che attraversa l’intera isola da fornelli a cala d’oliva 25 chilometri di scenari mutevoli dove si possono incontrare anche i piccoli asini bianchi che danno il nome al luogo.
La costa ora frastagliatissima e tormentata nella parte a occidentale, ora dolce e bassa in quella orientale è ricoperta da una profumata macchia mediterranea, battuta quasi sempre da venti sostenuti, sotto la spuma delle onde che si infrangono nelle calette l’asinara elargisce visioni uniche. Contattando gli operatori diving è possibile effettuare le immersioni subacquee nei punti accuratamente individuati e segnalati dell’area protetta Qui in pochi metri d’acqua trasparentissima si potranno incontrare tutte le specie di pesci e molluschi del mediterraneo, dalle cernie brune alle aragoste, dai lucci alle cicale, dai polpi alle ricciole.

Capo caccia isola piana

Le mura catalene scandite dalle torri racchiudono il delizioso centro storico di Alghero, con i suoi caratteristici vicoli, i palazzi aragonesi e i laboratori dove ancora si lavorano i coralli, fuori da questo abbraccio poco più a ovest le onde si infrangono sul promontorio calcareo del portus nimpharum golfo naturale di acque limpidissime, che si insinua nella costa fra capo caccia e la punta del giglio un immenso e irripetibile dedalo di grotte e gallerie che nei fondali diventa un’oasi vivace di pesci e crostacei.
Tra le vaste praterie di posidonia oceanica questa straordinaria ricchezza è tutelata dal 2002 dall’area protetta di capo caccia isola piana raggiungibile seguendo dapprima la litoranea che da Alghero passa per Fertilia e poi la SP127 bis che percorre tutta la fascia costiera del lungo promontorio.

Giuti allo spiazzo belvedere ai piedi dello sperone roccioso di capo caccia si apre la “escala del cobirol” scala del capiolo 656 gradini scavati nella roccia che scendono alla grotta di Nettuno, fiabesca sequenza di laghetti stretti passaggi e affascinanti concentrazioni calcaree di stalattiti e stalagmiti, al sito si arriva anche via mare in circa un’ora con un imbarcazione che parte da Alghero o più vicino da cala Dragunara.

Isola di mal di ventre

Ancora più a sud nella provincia di Oristano un altro lembo di Sardegna si presta a una scoperta attenta ed entusiasta.
E’ l’area marina protetta penisola del Sinis isola mal di ventre quindici chilometri di spiagge incastonate da roccia a scogli affioranti dalle acque cristalline.
Come un caleidoscopio variopinto la zona è caratterizzata da differenti situazioni paesaggistiche, nell’area del golfo di Oristano una lingua sabbiosa separa la laguna di Mistras dal mare, mentre oltrepassando capo san marco il litorale diventa più impervio poi degrada a San Giovanni in Sinis e ancora risale con le falesie a Torre Sevo.
La costa più a nord si addolcisce basse scogliere e lunghe spiagge quarzifere lasciano il posto poi a codoni dunali coperti da essenze mediterranee, infine l’area si chiude con le impervie e bianche pareti rocciose di Su Tingiosu.
All’orizzonte si scorgono le sagome dell’isola di mal di ventre e lo scoglio del catalano.
All’interno della riserva marina sono possibili escursioni in barca e itinerari subacquei, ma o sotto l’acqua il viaggio più bello! Chi optasse per un’ esplorazione con lo snorkeling è consigliabile partire dalla spiaggia della caletta alla base della scogliera di capo san marco, per poi seguire il periplo del Capo.
oppure nuotare lungo il tratto di mare tra Seu e Punta Maimoni.
Per i sub i fondali non avranno segreti un’esplosione di coralli, madrepore, spugne, spirografi, molluschi e crostacei e pesci di ogni tipo accompagnerà la passeggiata nelle acque più profonde.

Capo Carbonara

Nella propaggine sud-orintale della Sardegna l’area marina protetta di capo carbonara forma una “v” sulla carta nautica congiungendo il promontorio di Capo Boi a ovest e la secca di levante a sud dell’isola dei cavoli e l’isola di serpentara a est: 8857 ettari di solo mare.
Il territorio è quello di Villasimuius a 49 chilometri da Cagliari.
E’ una delle zone più sorprendenti dell’isola, il litorale è scandito da candide spiagge, strette tra scogliere di granito spesso dalla foggia bizzarra grazie all’azione del maestrale.
All’interno si distinguono i segni lasciati delle popolazioni passate come i nuraghi insediamenti punici e romani, nel mare si apprezzano gli eccezionali fondali che accolgono tra le praterie di posidonia cernie, ricciole e persino branchi di barracuda.

Tavolara Punta coda cavallo

Non lontano dalla vivacissima Costa Smeralda e dalla rinomata località balneare di San Teodoro si staglia all’orizzonte un parallelepipedo stretto e lungo è l’isola di Tavolara dalla mole imponente sottolineata da un’altezza che raggiunge i 560 metri e da un perimetro di soli 6 chilometri.
Al primo sguardo sembra un luogo inaccessibile così segnata da falesie a picco sul mare, ma nella propaggine occidentale si addolcisce nel promontorio detto Spalmatore di Terra in direzione di Porto san Paolo che disegna un lungo litorale dove sono accolte le poche abitazioni dell’isola.
E’ noto che a Tavolara sorge anche una base militare Nato gestita dalla marina militare italiana le cui tre antenne per le telecomunicazioni terrestri alte oltre duecento metri sono ben visibili anche da lontano, meno risaputo invece è che l”isola sul finire del 1700 fu il più piccolo regno del mondo infatti Giuseppe Bertoleoni giunto con la sua famiglia nella allora disabitata Tavolara si autoinsigni il titolo di re con il bene placido del re di Sardegna Carlo Alberto che non lo prese molto in considerazione, eppure venne riconosciuto dall’Inghilterra dalla regina Vittoria, tanto che nel museo di Buckingham Palace a Londra, ancora oggi viene conservata la foto della famiglia reale di Tavalara.
Aneddoti a parte il grande tesoro dell’isola è la sua natura i suoi fondali la flora e la fauna, tanto che dal 1997 è tutelata insieme a Molara e Molarotto da un’area marina protetta.
Sui fondali sabbiosi le praterie di posidonia oceanica costituiscono un articolato ecosistema, mentre i profili sottomarini delle scarpate granitiche e delle falesie carbonatiche, rappresentano altrettanti paradisi da esplorare. Per comprendere l’estrema ricchezza di quest’area basti sapere che sono ben 50 i punti di immersione consigliati, uno fra tutti è quello di Tegghia Liscia, a sud di Tavolara: qui le falesie scendono verticali fino a 22 metri e sul fondo di alghe, si distinguono stelle rosse e all’ombra gorgonie gialle, spugne e alghe rosse.

La sosta in Sardegna in Camper:

  • Area atrezzata I Platani – SS 291 Km. 32,500 località Arenosu – Alghero (SS) platani.it@virgilio.it
  • Area attrezzata Paradise Park – località le bombarde Alghero (SS) www.paradisepark.it
  • Parcheggio località “Le saline” Stintino (SS)
  • Parcheggio località “La pelosa” Stintino (SS)
  • Campeggio Torre del porticciolo località Porticciolo (SS) www.torredelporticciolo.it
  • Campeggio Mariposa via Lido 22 – Alghero (SS) www.lamariposa.it
  • Campeggio Is Aruttas località Is Aruttas (OR) www.campingisaruttas.it
  • Campeggio Lo Spinnaker Marina di torre grande (OR) www.campingspinnaker.com
  • Agricampeggio Angolo azzurro Bonfiglio
  • Agricampeggio Muras località Mari Ermi www.sargea.it
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.quellideicamper.it/nuovo/wp-content/uploads/2020/02/logo-web-1-1.png 0 0 PMadmin https://www.quellideicamper.it/nuovo/wp-content/uploads/2020/02/logo-web-1-1.png PMadmin2012-09-26 18:38:162020-04-03 18:51:05Vacanze in Sardegna in Camper
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti:

  • Eventi Raduni Camper
  • Manutenzione Camper
  • Notizie dei Camper
  • Viaggi in Camper
  • Vita da Camper

Noleggio Camper

  • Camper van 2 posti22/02/2020 - 00:44
  • S4 Noleggio Camper 4 posti semintegraleQuelli dei Camper Noleggio RiminiNoleggio Camper 4 posti semintegrale Large21/02/2020 - 12:21
  • Noleggio Camper 4 posti semintegrale T-LOFT 58220/02/2020 - 13:11
  • S5L Noleggio Camper 5 posti semintegraleQuelli dei Camper Noleggio RiminiNoleggio Camper 5 posti semintegrale XL20/02/2020 - 13:09
  • Noleggio Camper 6 posti Mansardato18/02/2020 - 16:32
  • Noleggio Furgone Merci 3 postiQuelli dei Camper Noleggio RiminiNoleggio Furgone Merci17/02/2018 - 10:10

In evidenza

  • Vendita dei camper autunno/inverno05/09/2022 - 11:13
  • Camper, istruzioni per l’uso e focus sul T-Loft 450 [video]20/07/2020 - 12:30

Blog dei Camper

  • Impianto Riscaldamento CamperQuelli dei Camper RiminiImpianti di Riscaldamento Camper17/01/2020 - 17:18
  • Camper in inverno nella neveViaggiare in Camper in inverno20/12/2019 - 16:13
  • Primi viaggi in camperConsigli per i primi viaggi in camper04/12/2019 - 15:28
  • Vantaggi di un camper semestrale rispetto ad uno nuovo11/09/2019 - 14:50
  • Camper posteggiati al tramontoQuelli dei Camper Noleggio RiminiTutto pronto per il Salone del Camper 2019 a Parma29/08/2019 - 16:58
  • Quando il caldo in viaggio è un problema… di facile soluzione26/08/2019 - 14:56
  • Truma duocontrol, il regolatore del gas intelligente29/07/2019 - 14:10
  • Condizionatore evaporativo Viesa, questo oggetto così misterioso…04/07/2019 - 17:28
  • Veranda per il camper: sì o no?01/07/2019 - 13:36
  • Pasqua in Camper, viaggio di gruppo12/01/2019 - 11:46
  • Freddo e gelo: consigli per svuotare gli impianti dei camper19/12/2018 - 15:23
  • affitto camper 3 postiQuelli dei Camper Noleggio RiminiCambio Gomme Camper e cambio di stagione20/11/2018 - 17:43
  • comprare un camper usatoPerché e quando comprare un camper usato?28/06/2018 - 17:57
  • esterno Camper Superior a noleggio a NoleggioNoleggio Camper Superior, tanti extra24/04/2018 - 19:28
  • Scegliere un camper come casa, vantaggi e svantaggi14/07/2017 - 10:22
  • lato camper 5 posti a noleggioCome scegliere un Camper07/07/2017 - 16:54

Seguici su Facebook

Quelli dei Camper Noleggio e Vendita • Strada Consolare San Marino 52, 47924 Rimini (RN)
tel/fax +39 0541 751111 – info@quellideicamper.it

P.IVA 02435860404 – Cod.Fisc. RBBMSM71L31H294W – Privacy Policy – Web Agency Rimini

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Accetta tutti i cookieScegli i cookie da disabilitareCookie policy

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica