Noleggio Camper in tutta Italia da Rimini vendita Camper usati
  • Azienda
  • Noleggio Camper
  • Vendita
    • Camper Nuovi
    • Camper Usati
  • Blog
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
  • WhatsApp

Vacanze in Camper in Sicilia a Ragusa

26/09/2012/in Senza categoria, Viaggi in Camper

Vigata è il cuore di una Sicilia che si snoda tra memoria e finzione per descrivere sé stessa. Un palcoscenico immaginario che accoglie le sequenze migliori di un’infinita selezione, montata a regola d’arte da una mano che questa terra la conosce così bene da saperla reinventare morbida e trasognata.

Basta guardarsi attorno per tirar fuori dalle pagine di Andrea Camilleri l’altopiano con le case aggrappate alla roccia, le pietre arroventate dal sole delle ore più calde o rivestite dalla luce dorata di albe e tramonti, le tegole dei tetti aggrappati alla collina, la sensualità barocca delle chiese, i muri e i davanzali tracciati come un immenso labirinto a rilanciare la grandezza di cupole e campanili che si stagliano contro il cielo di un azzurro terso e profondo.

È in mezzo a questi geroglifici stampati sul paesaggio immobile che vive il commissario Montalbano, il poliziotto letterario e televisivo più famoso d’Italia.
Un colpo di spugna restituisce intatti i profumi e le atmosfere di una volta, una Sicilia antica e nobile fatta di ville rurali, chiese barocche, piazze lastricate dove Montalbano si divide fra un delitto, una scaramuccia con Mimì Augello (interpretato da Cesare Bocci) e un piatto di pasta con le sarde.
Chiacchiere in piazza Vigata è Ibla, una teoria di saliscendi che fa da sfondo a innumerevoli momenti della fiction: questa è la parte più antica di Ragusa, ricostruita dopo il terremoto che distrusse la Val di Noto nel 1693. In basso un’esplosione di barocco innestato dalla nobiltà feudale sulla pianta medioevale originaria dell’abitato; in alto la parte nuova, larghe vie, palazzi moderni.

La piazza principale è una fuga di pietra verso la scalinata di San Giorgio, una delle due chiese del paese di Montalbano: un’architettura gigantesca del 1744, che si stringe attorno alla sua cupola.

A valle parte il Corso XXV Aprile: sulla sinistra, appena imboccata la strada, il circolo cittadino presta i suoi ambienti alla fantasia. Fondato alla fine dell’Ottocento dai nobili ragusani, nelle sue sale lo scorrere degli anni è un mormorio lontano tra grandi specchi, affreschi, i bicchieri di acqua e anice dietro i vetri delle verande, le interminabili partite a briscola, le sedie impagliate.
Attorno alla piazza le gelaterie preparano deliziosi sorbetti al Nero d’Avola (un vino perfetto anche sulle grigliate di carne, sulle salsicce, sui formaggi pepati) e la più canonica granita alle mandorle, ideale compagna di una bella brioche.

Ma il paese, in tutte le sue sfumature, si gode meglio dall’alto.

A Santa Maria delle Scale sono state girate alcune delle più belle panoramiche del serial: Ibla si avventa sul fondo del precipizio, infiammata da una luce che sembra voler divorare questo presepe scavato nella roccia. Suggestioni che si ripetono a tavola.
Un vero numero di gastronomia ragusana è la cucina della Locanda Don Serafino al 39 di Via Orfanotrofio, negli antichi bassi di un palazzo nobiliare del Settecento.
Da non perdere i ravioli di carrubo con bottarga di tonno, il coniglio farcito con pistacchi di Bronte e pancetta, il dessert di Ragusano su pasta sfoglia e miele di timo.
Statene certi, Montalbano qui sarebbe di casa.

Quattro passi nel delitto Tagliamo la campagna iblea attraverso una geometria fantastica di strade che asseconda il territorio percorrendone le mille venature.
E in fondo a ognuna di queste, una scoperta: un casolare, un ovile, una torre di avvistamento, o una grotta.
Per visitare quella delle Trabacche è meglio armarsi di buone scarpe, visto che ci sono da saltare almeno dieci muretti prima di raggiungerla, ma ne vale la pena. In questo anfratto il commissario scopre le mummie di due fidanzati stretti nell’ultimo abbraccio e vegliati da un Cane di terracotta.

La caverna è una catacomba di epoca bizantina; al suo interno, tre sepolcreti a baldacchino la rendono unica fra quelle ritrovate in Sicilia. Più avanti, il castello di Donnafugata (non si confondano gli estimatori di Tomasi di Lampedusa, si tratta di un’omonimia) è un’imponente villa costruita nel 1865 dal barone Corrado Arezzo sui ruderi di una rocca trecentesca.
La casa ha 122 stanze e un parco di 8 ettari con finte caverne rivestite di stalattiti prelevate da altre spelonche, giochi d’acqua, un labirinto di pietra, giardini all’italiana, all’inglese e alla francese; i saloni affrescati conservano mobili e dipinti originali.
Nella Gita a Tindari questa è la casa del vecchio boss Balduccio Sinagra: in cima alla scalinata sorvegliata da due sfingi di marmo, affacciato alla balconata sormontata dal loggiato gotico veneziano, il vecchio capomafia svela a Montalbano la soluzione del giallo.
Marinella, dove abita il commissario, è a Punta Secca, a pochi chilometri da Santa Croce Camerina. Il faro bianco circondato dalle case colorate dei pescatori è proprio alle porte del borgo: una grande piazza che si affaccia sul mare, un piccolo bar al centro.
Pochi passi ed ecco la casa del commissario con la lunga veranda, le persiane verdi di legno che si aprono dalla cammara direttamente sulla spiaggia.

Un piccolo paradiso che Salvo divide solo con la sua Livia, l’attrice svizzera Katharina Bohm.
La costa da qui è una lunga virgola dorata interrotta dai colori forti delle barche capovolte, e pare di vederlo il commissario che esce dall’acqua dopo una nuotata, aspettando lo squillo del telefono trascinato fino in riva al mare.
Di fianco alla casa, una prua di cemento con i sedili in marmo si allunga nell’acqua: qui Montalbano si assitta per godersi il calare del sole.

Da Marina di Ragusa la provinciale 25 risale verso il capoluogo.
Dopo pochi chilometri si incontra Villa Criscione dove è stata girata gran parte del film La forma dell’acqua: la casa dell’ingegner Luparello, vittima dell’assassinio che dà il via alla storia, è una splendida masseria fortificata dei primi del Novecento recentemente restaurata, con saloni affrescati, torrioni merlati, giochi d’acqua e ruscelletti che sfociano in una bella piscina all’ombra di un patio circondato da mandorli e carrubi.

D’estate ospita concerti e stagioni teatrali.

Più avanti fermatevi all’Eremo della Giubiliana, una fortezza del Cinquecento costruita dal Cavalieri di Malta e oggi raffinato albergo a cinque stelle con aeroporto privato.
Nella Voce del Violino ci vive l’affascinante Michela Licalzi (interpretata da Alessia Merz) e in una delle sue suite l’antiquario Guido Serravalle (Giovanni Vettorazzo) confessa a Montalbano di essere l’omicida della protagonista. Il caso è chiuso A Modica c’è l’altra chiesa di Vigata: il duomo di San Giorgio svetta su una scalinata che con i suoi 250 gradini attraversa il paese fino al corso principale.
Il prospetto di calcare bianco è tutto un trionfo di barocchetto siciliano con la facciata convessa e concava, i movimenti plastici che si distendono intorno alla cella campanaria.
Solo per un attimo lasciamo le tracce del commissario e seguiamo il profumo del cioccolato visitando la dolceria Bonajuto, un indirizzo per veri gourmet ma anche per semplici golosi: 300 anni di esperienza senza mai tradire la ricetta originaria, solo cacao e nient’altro, in straordinaria abbinata all’essenza di peperoncino, alla cannella, alle scorze di agrumi.
Un altro tesoro sono le ‘mpanatigghi, scrigni di pasta frolla farcita con una felice combinazione di cioccolato e carne bovina tritata.
Tornando verso il mare, Scicli è a due passi. Il palazzo comunale di quest’altro gioiello barocco è il commissariato di Vigata dove vigila personalmente di persona l’agente Catarella (Angelo Russo).

Via Mormino Penna è una delle più belle strade di Sicilia, una spettacolare sequenza di chiese e residenze nobiliari tra cui Palazzo Iacono, in cui è ambientata la questura di Montelusa. Alle spalle, su una rocca, la chiesa di San Matteo; di fronte, Sant’Ignazio custodisce un’insolita statua della Madonna raffigurata a cavallo e con la spada sguainata. Sulla litoranea, a Donnalucata, Salvo dà appuntamento alla bella Ingrid che giunge a bordo di una fiammante Ferrari.
Qui il commissario e la fimmina svidisa si guardano per la prima volta negli occhi, mettendo alla prova la fedeltà di Montalbano per la sua Livia.

Loro non hanno avuto tempo di prendere un gelato, ma voi sì: imperdibile quello alle carrube del bar Blue Moon, dietro una delle case basse che si affacciano sul mare.
Proseguiamo lungo la costa in direzione sud fino a Contrada Sampieri dove l’ex fabbrica di mattoni Pisciotto, la Mannara della Forma dell’acqua, è il teatro dell’omicidio dell’ingegner Luparello.
È un curioso esempio di archeologia industriale di fine Ottocento, con mura a secco.
Da lontano, perso fra la campagna e il mare che bagna una spiaggia di sabbia finissima, sembra un tempio: colonne, archi, volte.
Al porto di Pozzallo, sempre nella Forma dell’acqua, l’eroe di Camilleri per la prima volta se la vede brutta e finisce a terra ferito. Sullo sfondo, la Torre Cabrera e la banchina da cui partono le navi per Malta.
Non resta che tornare a Ibla e aspettare che faccia buio, quando la città vecchia appare come sospesa al chiarore lunare che scende a sfiorare le strade.

È una di quelle notti che non succede nulla: buona per voi, ma non per Montalbano. Lui, con una notte così chiatta, si arrisbiglia e non prende più sonno.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.quellideicamper.it/nuovo/wp-content/uploads/2020/02/logo-web-1-1.png 0 0 PMadmin https://www.quellideicamper.it/nuovo/wp-content/uploads/2020/02/logo-web-1-1.png PMadmin2012-09-26 22:30:582020-04-09 22:39:41Vacanze in Camper in Sicilia a Ragusa
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti:

  • Eventi Raduni Camper
  • Manutenzione Camper
  • Notizie dei Camper
  • Viaggi in Camper
  • Vita da Camper

Noleggio Camper

  • Camper van 2 posti22/02/2020 - 00:44
  • S4 Noleggio Camper 4 posti semintegraleQuelli dei Camper Noleggio RiminiNoleggio Camper 4 posti semintegrale Large21/02/2020 - 12:21
  • Noleggio Camper 4 posti semintegrale T-LOFT 58220/02/2020 - 13:11
  • S5L Noleggio Camper 5 posti semintegraleQuelli dei Camper Noleggio RiminiNoleggio Camper 5 posti semintegrale XL20/02/2020 - 13:09
  • Noleggio Camper 6 posti Mansardato18/02/2020 - 16:32
  • Noleggio Furgone Merci 3 postiQuelli dei Camper Noleggio RiminiNoleggio Furgone Merci17/02/2018 - 10:10

In evidenza

  • Vendita dei camper autunno/inverno05/09/2022 - 11:13
  • Camper, istruzioni per l’uso e focus sul T-Loft 450 [video]20/07/2020 - 12:30

Blog dei Camper

  • Impianto Riscaldamento CamperQuelli dei Camper RiminiImpianti di Riscaldamento Camper17/01/2020 - 17:18
  • Camper in inverno nella neveViaggiare in Camper in inverno20/12/2019 - 16:13
  • Primi viaggi in camperConsigli per i primi viaggi in camper04/12/2019 - 15:28
  • Vantaggi di un camper semestrale rispetto ad uno nuovo11/09/2019 - 14:50
  • Camper posteggiati al tramontoQuelli dei Camper Noleggio RiminiTutto pronto per il Salone del Camper 2019 a Parma29/08/2019 - 16:58
  • Quando il caldo in viaggio è un problema… di facile soluzione26/08/2019 - 14:56
  • Truma duocontrol, il regolatore del gas intelligente29/07/2019 - 14:10
  • Condizionatore evaporativo Viesa, questo oggetto così misterioso…04/07/2019 - 17:28
  • Veranda per il camper: sì o no?01/07/2019 - 13:36
  • Pasqua in Camper, viaggio di gruppo12/01/2019 - 11:46
  • Freddo e gelo: consigli per svuotare gli impianti dei camper19/12/2018 - 15:23
  • affitto camper 3 postiQuelli dei Camper Noleggio RiminiCambio Gomme Camper e cambio di stagione20/11/2018 - 17:43
  • comprare un camper usatoPerché e quando comprare un camper usato?28/06/2018 - 17:57
  • esterno Camper Superior a noleggio a NoleggioNoleggio Camper Superior, tanti extra24/04/2018 - 19:28
  • Scegliere un camper come casa, vantaggi e svantaggi14/07/2017 - 10:22
  • lato camper 5 posti a noleggioCome scegliere un Camper07/07/2017 - 16:54

Seguici su Facebook

Quelli dei Camper Noleggio e Vendita • Strada Consolare San Marino 52, 47924 Rimini (RN)
tel/fax +39 0541 751111 – info@quellideicamper.it

P.IVA 02435860404 – Cod.Fisc. RBBMSM71L31H294W – Privacy Policy – Web Agency Rimini

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Accetta tutti i cookieScegli i cookie da disabilitareCookie policy

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica